TITUS LUCRETIUS CARO
Prefazione
Anno 2000, duemila anni fa : Una persona difficile da comprendere e geniale da conoscere.
Se non fosse per le profonde implicazioni scientifiche, che esprime la sua opera, avrei qualche perplessità a presentare Tito Lucrezio Caro, un Poeta maledetto, a causa dell’immagine negativa e mistificata, che la cultura religiosa in genere, e cattolica in particolare, tramanda da millenni.
Le difficoltà aumentano quando si prova, e nei miei appunti personali ho provato decine di volte, a disegnare una sintesi sistematica dei suoi apporti scientifici, astraendosi dal debito verso Epicuro - al quale egli si rivolge come Maestro morale, piuttosto che come Scienziato - e ricollegandosi al sistema di pensiero che proviene dai saperi remoti, di cui i pre-socratici in genere e Leucippo-Democrito nel mondo greco sono i rappresentanti conosciuti.
Va detto subito che opera ancora una chiara ed evidente congiura del silenzio – per altro vissuta sulla sua stessa pelle, da vivo – in forza del fatto che, pur esecrato per la concezione anti-conformista in materia religiosa e politica già ai suoi tempi, è stato ampiamente saccheggiato, in virtù della sua genialità; e non soltanto sul piano poetico, quanto piuttosto su quello scientifico, anche da persone insospettabili. E’ solo una ipotesi, distorta dalle conoscenze attuali ? Forse, ma proverò a dimostrare che si tratta di ben altro.
La sua Visione organica, dispersa nei versi latini difficili ed ormai desueti, si confronta con i millenni.
In attesa di approfondire questo argomento, bastano alcuni esempi fondamentali oltre i quali non è il caso di proseguire perché, ripeto, l’argomento merita una trattazione approfondita e separata; e che sarà il tema fondante di questo Sito.
D’altra parte, se l’ipotesi sottostante questo lavoro sarà comprovata, si potrà rivedere il suo ruolo nella Storia della Scienza, perché i concetti scientifici espressi da Lucrezio sono la base solida su cui sistemare le argomentazioni propedeutiche alle Leggi naturali in generale; alla connessione della Teoria della Relatività di Albert Einstein in particolare e della Teoria dei Quanti, per la revisione epistemologica della nozione di “casualità”. Soprattutto quando si mette a confronto la visione scientifica di Einstein con le teorie omologhe, nella sua evoluzione verso la Cosmologia; e si resta incapaci di completarne il legame con la Teoria dei Quanti, senza riprendere la nozione di Clinamen. Questo sarà il mio percorso euristico.
In verità sono tante le personalità che, nel corso della nostra Storia occidentale bimillenaria, si sono avvicinati alla conoscenza greca, quella che fa riferimento a Democrito/Leucippo ed Epicuro [1], per rielaborarla e riproporla in molti campi del sapere e del fare, ma sono in pochi a riconoscere il genio scientifico di LUCREZIO.
D’altra parte è opportuno riportare i Luoghi documentali di quegli Autori che lo citano nel corso delle loro opere – per lo più impropriamente –, ma evitano di evidenziare o approfondire le interconnessioni epistemologiche e scientifiche, quando questa hanno valenza di nucleo precursore del pensiero scientifico moderno. Ancora più grave la disattenzione selettiva attuale, che elude il suo ruolo esplicativo ancora oggi più che produttivo e fecondo.
[1] Vedi la Lettera di Thomas Jefferson a William Short

LUCREZIO-ORG : DE RERUM NATURA
Sito Italiano dedicato all'Opera di TITUS LUCRETIUS CARO.
Poema latino conosciuto soltanto in una cerchia ristretta di Letterati ed Umanisti ovvero da qualche Studente dei Licei Classici e Scientifici italiani che hanno avuto la fortuna di incrociare Professori entusiasti del Personaggio e della sua Opera.
Nelle Università è materia trattata da ultraspecialisti che restano confinati nelle aree della critica poetica, estetica e poco altro.
Poi tutto tace.
Scienziati e Filosofi della Scienza sono troppo impegnati nelle loro specializzazioni odierne per trovare il tempo di cercare le Origini del Pensiero scientifico moderno.
Se parlerà diffusamente in questo Siti.

LUCREZIO-NET : DE RERUM NATURA
Sito Italiano dedicato all'Opera di TITUS LUCRETIUS CARO.
Rete dei Siti correlati.
La Struttura scientifica.
Una Guida per navigare nella Filosofia della Scienza.
In questa area del Sito WEB denominata ANALISI, e che viene inclusa nel Sistema LUCREZIO, si riporta l’interpretazione del Poema sotto il profilo scientifico, in parallelo dialogico con l’analisi della sua Arte poetica.
Si tratta di uno studio propedeutico alla tesi principale [TP], di cui si parla nell’Introduzione, costituito da interventi mirati a fare emergere il pensiero scientifico sottostante; motivati dal desiderio di ripristinare la memoria storica del grande Scienziato-Poeta e di delineare il modello filogenetico delle origini della Scienza moderna, così chiamata dopo la codificazione di Galileo Galilei del Principio di Oggettività e di Relatività.
Una Rete di Studiosi dedicati a promuovere l'Opera di TITUS LUCRETIUS CARO